Eccoci qua…dopo qualche settimana torno ad occuparmi di Yorokobiness e lo faccio con immenso piacere perché stavolta vi racconto di una persona, di un bel progetto, di arte e di coraggio!
Qualche tempo fa ricevo un ordine per uno dei cuori Yorokobiness creati dopo il terribile disastro in Giappone. Preparo il cuore, lo spedisco e le Poste Italiane si prendono i loro tempi biblici per consegnarlo, così io e Barbara decidiamo di vederci di persona. In occasione di uno dei miei viaggetti a Milano, in uno dei primi giorni di questa strana primavera (quando il sole c’era per davvero) io e Barbara ci incontriamo per un caffé sui Navigli.
Per me era uno di quei giorni densi di emozioni, fatti di incontri col belle persone del passato…non c’era giorno migliore per incontrarsi!

Ve la presento: Barbara Sambri viene da Bologna, nel duemiladieci si è trasferita a Milano e, invece di cercare un lavoro stabile, come quello lasciato, se n’è cucito uno su misura, seguendo la forma delle sue passioni; nasce così il suo progetto: Shibui, una parola giapponese che fa riferimento ad una bellezza velata e non sfacciata, come quella delle sue creature.
Quella del mosaico, in particolare, è nata (ovviamente) a Ravenna, dove abita una sua cara amica che le ha fatto scoprire San Vitale, il Mausoleo di Teodorico, Sant’Apollinare Nuovo e tutte le chicche sparse per la città, comprese le tante botteghe artigiane che hanno reso la zona così preziosa.
Mi ha raccontato che per lavorare e soprattutto per uscire di casa (e dal pigiama!) ha affittato uno spazio in un piccolo laboratorio sui Navigli, condiviso con altri ragazzi che si occupano di grafica, illustrazione e design. “La parte tecnologica della famiglia ha creato il mio bellissimo sito : ) e mi ha lanciata nel web spiegandomene (a fatica) tutte le dinamiche.” Ed eccola qui, tenaglie e tastiera alla mano a creare oggetti e promuoverli sulle vetrine di Etsy e Blomming.

Recentemente Shibui ha scoperto il mondo dei bigiù e si sta appassionando ad assemblare catene, pendenti, murrine e sonagli!
La prossima missione è quella di accantonare il materiale ‘canonico’ e cercare di fare mosaico con materiale di recupero, “perchè (anche se lo dicono tutti) bisognerebbe buttare nella spazzatura un po’ meno…ed io lo faccio per ora solo pimpando vecchi mobili e con le confezioni di shibui, che cucio con la stoffa rimasta dai miei esperimenti da sartina.”
Ma quante cose in comune con Yorokobiness!!! ;)
In bocca al lupo bibibri!
Queste le coordinate dove trovarla e LIKEarla: www: shibui.it facebook: shibui twitter: shibuipuntoit flickr: shibuipuntoit
Belli tutti e bravi tutti!! Questo è il mondo che vogliamo e che ci meritiamo, se ci crediamo! Spero che continuino a sbocciare questi fiori, che renderanno sempre più belle e lunghe le primavere!
luci! come sei splendidamente poetica oggi! avrei voglia di abbracciarti tanto tanto!
yes!
che brava
complimenti per i lavori e le scelte di vita!
come sono orgogliosa della mia bibi!
clap! clap! clap!
anche a me viene voglia di abbracciarvi!
<3