abruzzo, ricette

Cupcake Zafferano di Navelli e Scrucchiata

Non so se capita anche a voi, ma ci sono quei periodi in cui hai voglia di essere “tu” e non il tuo blog, hai voglia di leggere, prendere ispirazione, informarti e di non restituire. Dopo un mese di tanto lavoro, viaggi al caldo e una nuova stagione in arrivo è ora che restituisca qualcosa. Pensavo di partire dal dolce, vi regalo una ricetta mia, una sperimentazione ben riuscita che ho realizzato per la rivista Milleidee :)

Image

La ricetta è quella dei Cupcake. E lo so, lo so che tutti ne parlano e ne sparlano e che Dissapore ha scritto nel frattempo vari articoli, e che non è un dolce della nostra tradizione e che sono troppo dolci e che sono troppo grassi etc… Ma volete mettere? Organizzare un brunch o una merenda a casa vostra e tirare fuori con noscialans assieme al tè, un’alzatina di dolcetti strabelli? Che stupore, che meraviglia, che noscialans!!

Ecco la ricetta dei cupcake d’Abruzzo!

Image

Cupcake d’Abruzzo (articolo uscito su Milleidee di Aprile)

Sono anni che sento parlare dei cupcake, questi famosi dolcetti americani coloratissimi e trionfali sulle loro splendide alzatine o sotto le campane di vetro. Ho visitato diverse pasticcerie a Londra, Parigi e Tokyo diventate famose per la produzione esclusiva di queste mini-tortine burrose! Da Italiana amante del cibo sano e degli ingredienti naturali ho sempre avuto un’attrazione-repulsione: “sarebbe fantastico provarci” vs “orrore per tutti quei coloranti”. Ebbene con la ricetta che vi propongo non solo non si usano coloranti chimici ma addirittura si rimane a casa, in Abruzzo! Infatti i colori che vedete sono dati dallo zafferano di Navelli (Aq) e dalla famosa confettura d’uva abruzzese, ottenuta con l’uva Montepulciano. Una piccola raccomandazione: NON pensate di sostituire il burro con la margarina! La margarina, infatti, si ottiene attraverso procedimenti chimici che la rendono ricca di grassi idrogenati che non ci fanno per niente bene. Per una volta concedetevi il lusso del burro. Sceglietene uno buono buono però!

Ingredienti per la BASE

  • 150 gr di farina setacciata molto bene
  • 110 gr di burro tagliato a pezzetti
  • 150 gr di zucchero a velo
  • 2 uova
  • 100 gr di yogurt bianco
  • 1 cucchiaio di semi di papavero (facoltativi ma molto raccomandati!)
  • 1 bustina di vanillina
  • Mezza bustina di lievito per dolci

Preparazione

  1. Preparate il forno scaldandolo a 180° non ventilato.
  2. Mescolate in una ciotola lo yogurt con la vanillina.
  3. Mescolate lo zucchero e il burro. Aggiungete le uova e lo yogurt fino ad ottenere un impasto omogeneo. Infine aggiungete la farina, i semi di papavero e il lievito.
  4. Riempite poi i pirottini per 3/4 con l’impasto.
  5. Infornate per 23 min e poi lasciate raffreddare per circa 45 minuti prima di aggiungere la copertura.

Ingredienti per la BUTTERCREAM

  • 120 gr di burro a pezzetti
  • 230 gr di zucchero a velo
  • 2 cucchiai di latte
  • 1 bustina di vanillina
  • 1/2 cucchiaino di zafferano (o 1 cucchiaio scarso di curcuma)
  • 2 cucchiaini di confettura d’uva (o del gusto che preferite)

Preparazione

  1. Mescolate il latte con la vanillina
  2. Mescolate il burro a pezzetti con lo zucchero a velo, magari aiutandovi con un mixer o con le fruste.
  3. Aggiungete il latte aromatizzato con la vaniglia.
  4. Dividete il composto in due parti uguali e per ciascuna parte aggiungete rispettivamente la confettura d’uva e lo zafferano precedentemente sciolto in un cucchiaio di latte tiepido (se preferite usare la curcuma potete aggiungere la polvere senza scioglierla nel latte).
  5. Decorate a piacere usando la sac à poche con bocchetta e poi libera scelta sui toppers! Io ho usato zuccherini colorati e zuccherini d’argento!

Image

Annotazione 1: se vi risulta troppo pesante la buttercream (e vi assicuro che è pesantina…), provate ad usare la panna ben montata.

Annotazione 2: le scatoline che vedete sono in realtà degli origami realizzati da Barbara Vicari.

Bene ora che ho restituito qualcosa va meglio ;)

2 thoughts on “Cupcake Zafferano di Navelli e Scrucchiata”

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s