my DIY, yorokobiness

I (miei) 4 principi della creatività e un po’ di Wedding

Spesso diventa l’estensione delle nostre mani, spesso i nostri pensieri si rifugiano lì, non importa dove ci troviamo e cosa stiamo facendo, spesso il nostro unico desiderio è arrivare presto a casa, sprofondare sul divano e perderci tra catenelle, fili, forbici, progetti inventati, scritti a mano su quaderni, gomitoli e uncinetti. Vita da knitter. Tra “noi” ci capiamo alla perfezione quanto alla voglia di fare crochet in ogni dove!

Qualche mese fa la smania del DIY si è impadronita di me per un progetto wedding tutto Lana d’Abruzzo, cuori e legno.
Ho realizzato-freneticamente cuori 3D di piccole dimensioni per i cosiddetti “wedding favor“, ovvero le tradizionali bomboniere.
Schermata 2014-02-03 a 12.19.01 Lo stile scelto è stato quello del “rustic wedding” con l’aggravante del minimalismo: solo colori e materiali naturali, packaging essenziale, tutto in carta leggermente ruvida e rigorosamente color kraft.
wedding_favor_yorokobiness wedding_favor_yorokobiness1 wedding_favor_yorokobiness2
Ogni volta che penso un progetto nuovo mi lascio guidare da quattro principi:
  1. che sia utile,
  2. che si possa realizzare con materiali poveri,
  3. che si possano utilizzare oggetti destinati solitamente ad altri scopi,
  4. che si possa riciclare o ripensare qualche oggetto e/o materiale.
Anche per questo progetto wedding ho seguito queste linee guida: ho pensato ad un magnete, che fosse anche un pin, decorato con il cuore yorokobiness fatto a mano, all’uncinetto e con l’unica lana che utilizzo ormai da un po’ di anni. Sto parlando della Lana d’Abruzzo che mi piace per tante ragioni: fa pochi km per arrivare tra le mie mani, sostiene piccole economie, è lontana da logiche industriali, è lana 100%, è soffice e non ha altri colori se non quelli della sua mamma pecora! 
I confetti sono di Sulmona (AQ), la molletta in legno è presa direttamente dal corner lavanderia del supermercato, le calamite dal ferramenta, il nastro usato è una semplicissima fettuccia in cotone color ghiaccio reperibile in merceria e i sacchetti di carta sono i comunissimi sacchetti per alimenti reinventati per diventare un packaging diverso dalle solite scatole “biancoperlato” preconfezionate per confetti e bomboniere. Aggiungo che, nonostante siano dei sacchetti facili facili, è sempre più difficile trovarli in commercio nei negozi convenzionali, quindi ho scelto di acquistarli sul web: pagamento effettuato a mezzogiorno, pacco ricevuto il giorno seguente alle 11 am (wow!).
Che altro aggiungere se non che il matrimonio in questione mi riguardava molto da vicino? Auguri a me ;)

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s