(English text available here at Amano Blog)
Non sono mai stata una persona da orsetti di peluche e rose rosse e confesso di non aver mai festeggiato un San Valentino nella mia vita, almeno non nella maniera classica e convenzionale! Penso però che San Valentino possa anche essere altro oltre ai cuori di cioccolato scadente, i regali super costosi, gli animali di peluche e le cene a lume di candela per due. Potrebbe e dovrebbe sorprendere!
Non dico di essere contro San Valentino, semplicemente non sono a mio agio nel celebrare una data che non sento essere mia. Quello che invece mi fa sentire a mio agio è realizzare un progetto ai ferri per una persona speciale. Per questo colgo l’occasione della festa degli innamorati per celebrarla quest’anno da vera “knitter”.
In questo post vi propongo due idee regalo da realizzare a mano, con i ferri ed un po’ di lana: un papillon ed una cravatta. Entrambi i progetti mi ricordano gli anni ‘70: quei fantastici cocktail party, la buona musica, David Bowie… Con questo mood anni ‘70 in mente ho iniziato a disegnare e scrivere i due pattern che vi presento. Troverete lo schema per realizzare la cravatta in questo post e il pattern del papillon lo trovate su Etsy –> https://www.etsy.com/shop/Yorokobiness.
Se volete realizzare ai ferri delle belle cravatte o dei papillon ben fatti, ci sono almeno due regole da seguire:
- non si può usare la lana “chunky” (quella grossa tanto di moda in questo periodo)
- si dovrebbe usare una lana non troppo soffice e “pelucchiosa” (scusate il termine orrendo ma non me ne viene in mente un altro!), magari un misto lana e cotone.
Per questo ho scelto “Awa” che è un nuovo filato di Amano composto per il 55% da baby alpaca, il 26% da lana merino e il 19% da cotone pima. Di “Awa” adoro la consistenza rassicurante e la gamma di colori che ricorda la cultura e i tessuti peruviani. Per la cravatta ho scelto il colore Indigo e Nogal Seeds per il papillon.
Happy knitting! e fatemi sapete se realizzerete la cravatta o il papillon taggando @yorokobiness nelle vostre foto su instagram!
Cravatta Hand-Knitted – schema e spiegazioni
LIVELLO: facile
TAGLIE: taglia unica
MISURE: circa 130 cm (51”)
MATERIALI:
- una matassa di AMANO “Awa” #1111 Indigo
- ferri 4mm (6)
TENSIONE: 24 m = 10.2 cm (4”); 30 giri = 10.2 cm (4”) in maglia rasata
GLOSSARIO DEI PUNTI
- 1dir: lavorare una maglia a diritto
- 1rov: lavorare una maglia a rovescio
- 3insdir: lavorare 3 maglia insieme a diritto
- 3insrov: lavorare 3 maglie insieme a rovescio
- Dim: diminuzione
- M: maglia/e
- punto grana di riso: Consiste nell’alternare una maglia a diritto e una a rovescio (1 dir, 1 rov) sia in orizzontale che in verticale. Per creare l’effetto dei chicchi di riso bisogna lavorare a diritto le maglie che si presentano a rovescio e viceversa.
Ecco lo schema:
- Avv. 11 maglie
- Giro 1: 1rov, * 1dir, 1 rov; ripetere da * fino alla fine del giro.
- Ripetere il Giro 1 fino per 50 cm (19.70”).
- Giro 2 (Dim): 1rov, 1dir, 1rov, 1dir, 3insrov, 1dir, 1rov, 1dir, 1rov – 9 m.
- Ripetere il Giro 1 per altri 15 cm (5.90”).
- Giro 3 (Dim): 1rov, 1dir, 1rov, 3insdir, 1rov, 1dir, 1rov – 7 m.
- Ripetere il Giro 1 per altri 65 cm (25.59”).
- Chiudere il lavoro.
Note: Vi suggerisco di cucire nel retro una fascetta di cotone in cui potrete inserire la parte più sottile della cravatta una volta annodata.
Alla fine, diciamocelo, non è tanto un’idea regalo per lui, ma un’altra buona scusa per lavorare a maglia!